Texas Holdem Poker

Information

Name Texas Holdem Poker

TEXAS HOLD’EM POKER

TEXAS HOLD’EM È DI GRAN LUNGA LA VARIANTE DI POKER PIÙ POPOLARE, dove la partita si svolge esclusivamente tra giocatori presenti al tavolo, previa riservazione.

Il Texas Hold’em Poker si gioca con un mazzo di cinquantadue carte formato da quattro semi: Cuori – Quadri – Fiori – Picche. L’Asso ha il valore più alto, il 2 quello più basso, mentre nessun seme prevale sull’altro.

Il personale del Casino’ ha il compito di condurre la partita, far rispettare le regole, distribuire le carte, controllare le puntate cambiando, se necessario, le chips ai giocatori e prelevare, sul piatto totale, la tassa (Cagnotte – Rake) seguendo le percentuali stabilite dal Casino.

Qui di seguito la terminologia tipica del Texas:

BET – Puntata iniziale
CHECK – Passare la mano lasciando parlare gli altri giocatori
CALL – Vedere o accettare il gioco puntando lo stesso importo
RAISE – Rilanciare una puntata aggiungendo un importo maggiore
FOLD – Ritirarsi dalla mano lasciando le puntate
ALL IN – Mettere nel piatto tutta la posta
Si consiglia di anticipare ogni azione di gioco con una conferma verbale, questo accorgimento tutela il giocatore da interpretazioni o comportamenti sbagliati.

Il Gioco:
Ogni giocatore deve realizzare una combinazione di carte superiore a quella degli altri, utilizzando le cinque migliori carte scelte tra le due coperte e personali (HoleCards) ricevute inizialmente e le cinque comuni (Community Cards) distribuite sul “tappeto”, in tre sequenze diverse, nel corso della mano.
Le combinazioni vincenti sono quelle classiche del gioco del Poker a cinquantadue carte. / Ful House
Il mazziere del tavolo (giocatore che riceve le carte per ultimo) è indicato da un Botton di forma circolare, contrassegnato dalla lettera “D” o dalla parola Dealer, posizionato davanti alla sua postazione. Il bottone viene spostato in senso orario all’inizio di ogni round di gioco.
La mano inizia quando i due giocatori alla sinistra del bottone effettuano una puntata obbligatoria, dal valore prestabilito, chiamata ”Piccolo Buio” e ”Grande Buio” (Small Blind e Big Blind).
L’impiegato assegna due carte coperte e personali a ciascun giocatore presente al tavolo distribuendole una alla volta, partendo sempre dallo Small Blind (il primo seduto alla sinistra del bottone).
L’attribuzione delle carte determina l’inizio delle puntate, la prima viene fatta dal giocatore alla sinistra del Big Blind e deve avere almeno lo stesso importo.

FLOP
Alla fine del giro di puntate, dopo aver annullato una carta senza farla vedere, l’ impiegato scopre sul tappeto, una di seguito all’altra, tre carte (Flop), queste sono comuni e vengono utilizzate da ogni giocatore per formare la propria combinazione migliore. Il Floprende possibile una nuova serie di scommesse.

TURN
Terminato il giro delle puntate, l’impiegato annulla una carta e contemporaneamente ne gira una, sempre comune a tutti (Turn), posizionandola accanto alle tre del Flop. Il Turn determina il terzo giro di scommesse.

RIVER
Rispettando la stessa procedura viene mostrata la quinta carta (River). Con il River si conclude la sequenza delle puntate.
L’impiegato invita i giocatori ancora in gioco ad effettuare lo Showdown: le carte sono fatte vedere appoggiandole sul “tappeto”. Il giocatore che si aggiudica “il piatto” (Pot) è quello che avrà realizzato la combinazione più alta con cinque carte (scelte tra le due carte personali e le cinque carte comuni). Al termine il bottone viene spostato di un posto verso sinistra determinando l’inizio di una nuova mano.
Per ulteriori informazioni contattateci.